Teoria dell’Attaccamento e Sofferenze nelle Relazioni :Come la Schema Therapy ci può venire in soccorso.

Teoria dell’Attaccamento e Sofferenze nelle Relazioni :Come la Schema Therapy ci può venire in soccorso.

Le relazioni sono un aspetto centrale della nostra vita, ma spesso portano con sé sfide emotive e sofferenze profonde. Alla base di molte difficoltà relazionali si trovano i legami di attaccamento formati durante l’infanzia, che influenzano il nostro modo di entrare in relazione con gli altri e di affrontare le emozioni.

La Schema Therapy, come approccio terapeutico integrato, può offrire strumenti preziosi per comprendere e modificare dei comportamenti ricorrenti disfunzionali che hanno origine nei nostri schemi profondi.

La Teoria dell’Attaccamento: Un Modello di Relazione

La teoria dell’attaccamento, sviluppata dallo psicologo John Bowlby negli anni ’50, descrive come i primi legami affettivi con i caregiver (genitori o figure di riferimento) influenzino lo sviluppo emotivo e relazionale di una persona. In base alle esperienze vissute durante l’infanzia, si sviluppano diversi stili di attaccamento:

  1. Attaccamento sicuro: Il bambino percepisce il caregiver come una figura affidabile e disponibile. Da adulto, tende a costruire relazioni equilibrate e soddisfacenti.
  2. Attaccamento insicuro-evitante: Il bambino impara a reprimere i propri bisogni emotivi perché il caregiver è distante o non risponde. Da adulto, può evitare l’intimità e temere la vulnerabilità nelle relazioni.
  3. Attaccamento insicuro-ambivalente: Il bambino vive il caregiver come imprevedibile e inconsistente. Da adulto, può oscillare tra bisogno di vicinanza e paura dell’abbandono.
  4. Attaccamento disorganizzato: Il bambino vive il caregiver come fonte di conforto ma anche di paura (ad esempio, in contesti di abuso o trascuratezza). Da adulto, può sviluppare difficoltà significative nel gestire le emozioni e i rapporti interpersonali.

Questi modelli di attaccamento diventano schemi profondi che influenzano il nostro modo di vivere le relazioni, spesso portando a sofferenze emotive quando i bisogni fondamentali non vengono soddisfatti.

Ripercussioni degli Stili di Attaccamento sulle Relazioni

Le ferite legate agli stili di attaccamento insicuro possono emergere sotto forma di sofferenza nelle relazioni adulte. Alcune manifestazioni di tale sofferenza possono presentarsi nella forma di paura dell’abbandono, dipendenza emotiva, conflitti ricorrenti, difficolta nella regolazione della sfera emotiva.

Questi schemi relazionali possono diventare cicli ripetitivi e rigidi che causano insoddisfazione e difficoltà nella costruzione e nel mantenimento di relazioni appaganti.

Come la Schema Therapy Può Aiutare

La Schema Therapy, sviluppata da Jeffrey Young negli anni ’90, unisce elementi della terapia cognitivo-comportamentale, della teoria dell’attaccamento e di approcci esperienziali per lavorare sugli “schemi maladattivi precoci”. Questi “schemi” rappresentano modelli di pensiero, emozioni e comportamento disfunzionali formatisi durante l’infanzia, spesso in risposta a bisogni emotivi insoddisfatti.

Principali Obiettivi della Schema Therapy:

  1. Identificare gli schemi maladattivi: Attraverso il lavoro terapeutico, il paziente esplora i propri schemi (es. abbandono, inadeguatezza, dipendenza) e come influenzano le relazioni.
  2. Comprendere i bisogni emotivi insoddisfatti: La terapia aiuta il paziente a riconoscere i bisogni fondamentali (come sicurezza, autonomia, accettazione) che non sono stati soddisfatti durante l’infanzia.
  3. Lavorare con “i modes”: Nella Schema Therapy, i modes rappresentano stati emotivi e comportamentali che emergono in risposta a situazioni difficili. Ad esempio:
  4. La modalità del Bambino vulnerabile, che si sente insicuro e cerca rassicurazione.
  5. La modalità del Critico interiore, che giudica e svaluta.
  6. La modalità del Protettore distaccato, che evita il dolore reprimendo le emozioni.

La terapia mira a ridurre l’influenza delle modalità disfunzionali e a rafforzare quelle più sane.

  1. Soddisfare i bisogni emotivi attraverso il “reparenting” limitato: Il terapeuta aiuta il paziente a sviluppare un “genitore interno” capace di prendersi cura dei propri bisogni emotivi in modo sano e costruttivo.
  2. Promuovere il cambiamento comportamentale: Attraverso tecniche pratiche, il paziente impara a rispondere alle situazioni relazionali in modo più adattivo, interrompendo i cicli disfunzionali.
  3. Rafforzare l’Adulto Sano

L’Adulto Sano è la modalità che il terapeuta aiuta a costruire e rafforzare. Questa parte di noi:

  • Gestisce le emozioni in modo equilibrato.
  • Prende decisioni razionali e rispettose dei propri bisogni e di quelli altrui.
  • Si prende cura del Bambino vulnerabile con empatia e protezione.

Il terapeuta insegna al paziente a “dare voce” all’Adulto Sano nelle situazioni difficili, per interrompere i cicli disfunzionali.

I Benefici della Schema Therapy nelle Relazioni

La Schema Therapy è particolarmente efficace per affrontare problematiche relazionali legate a schemi profondi e radicati. Alcuni benefici includono:

Maggiore autonomia emotiva: La terapia promuove una maggiore capacità di prendersi cura dei propri bisogni senza dipendere eccessivamente dagli altri.

Maggiore consapevolezza di sé: Riconoscere i propri schemi permette di comprendere come influenzano le relazioni e di interrompere comportamenti ripetitivi.

Migliore regolazione emotiva: Imparare a gestire le emozioni intense, come paura, rabbia o insicurezza, riduce i conflitti e favorisce relazioni più serene.

Sviluppo di relazioni più appaganti: Lavorare sui bisogni emotivi insoddisfatti aiuta a costruire legami più autentici e soddisfacenti.

Conclusione

La teoria dell’attaccamento ci aiuta a comprendere le radici delle difficoltà relazionali, mentre la Schema Therapy offre un approccio efficace per lavorare su schemi profondi e creare cambiamenti duraturi. Se le relazioni ti portano sofferenza o fatichi a trovare equilibrio nei tuoi legami, un percorso terapeutico può aiutarti a riscoprire il benessere emotivo e a costruire connessioni più sane e appaganti.

Se desideri esplorare come la Schema Therapy può aiutarti, contattami per un primo colloquio. Insieme, possiamo lavorare per comprendere e trasformare i tuoi schemi, aprendo la strada a relazioni più serene e soddisfacenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *