EMDR: Un approccio terapeutico per l’elaborazione dei traumi

EMDR: Un approccio terapeutico per l’elaborazione dei traumi

L’EMDR (Eye  Movement Desensitization and Reprocessing) è una tecnica sviluppata negli Stati Uniti nel 1987 dalla psicologa Francine Shapiro. La scoperta avvenne casualmente quando Shapiro notò che determinati movimenti oculari riducevano l’intensità delle emozioni negative associate a un ricordo stressante. Da questa intuizione, sviluppò una tecnica strutturata che si basa sull’elaborazione dei ricordi traumatici attraverso la stimolazione bilaterale (movimenti oculari o stimolazione tattile o sonora). è una tecnica terapeutica che sta rivoluzionando il trattamento di traumi e disturbi psicologici legati ad esperienze difficili. Grazie alla sua comprovata efficacia, questa metodologia è oggi utilizzata in tutto il mondo da terapeuti specializzati per aiutare le persone a elaborare ricordi dolorosi e ritrovare l’equilibrio emotivo.

Gli studi di efficacia sull’EMDR

La ricerca ha dimostrato che l’EMDR è altamente efficace nel trattamento di diverse condizioni psicologiche, specialmente quelle legate al trauma. Numerosi studi clinici e metanalisi hanno evidenziato che:

  • L’EMDR è raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dal 2013 come trattamento di elezione per il PTSD.
  • La American Psychological Association (APA) lo include tra le terapie basate sull’evidenza per i disturbi da trauma.
  • In alcuni casi, è stato dimostrato che la terapia EMDR può portare a miglioramenti significativi in sole 6-12 sessioni per eventi traumatici specifici.

Studi recenti hanno anche iniziato a esplorare l’efficacia dell’EMDR per altre problematiche, come disturbi d’ansia, fobie specifiche, depressione e dolore cronico.

L’efficacia dell’EMDR si basa sulla sua capacità di lavorare in profondità sui ricordi non elaborati, che spesso sono alla base dei sintomi psicologici.

Come funziona l’EMDR?

L’EMDR si basa sul modello di elaborazione adattiva dell’informazione (AIP), che considera il trauma come un evento immagazzinato in memoria in modo disfunzionale, con emozioni, pensieri e sensazioni fisiche che restano “congelati” nelle reti neurali. Questo impedisce al cervello di elaborare e integrare correttamente l’esperienza.

Attraverso un protocollo strutturato, il terapeuta guida il paziente a:

  1. Concentrarsi sul ricordo traumatico (immagini, emozioni, sensazioni).
  2. Utilizzare stimolazioni bilaterali (movimenti oculari, tocchi alternati o suoni).
  3. Rielaborare il ricordo, riducendo l’intensità emotiva e le reazioni fisiche legate al trauma.

Al termine del trattamento, il ricordo dell’evento rimane nella memoria, ma viene  integrato in uno schema emotivo e cognitivo maggiormente adattivo.

Benefici dell’EMDR

Riduzione della sofferenza emotiva legata al trauma.

Ristrutturazione delle credenze negative su sé stessi.

Diminuzione dei sintomi fisiologici (es. iperarousal).

Maggior controllo emotivo anche in situazioni stressanti.

Dopo l’EMDR, i pazienti riportano spesso che il trauma diventa un “ricordo lontano” e non più disturbante dal punto di vista emotivo.

Ambiti di applicazione

L’EMDR può essere utilizzato per il trattamento di:

Dolore cronico e stress psicofisico.

Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD).

Ansia, attacchi di panico e fobie.

Depressione associata a esperienze difficili.

Traumi relazionali o ripetuti nel tempo (traumi cumulativi)

Quando Cercare il Supporto di un Professionista EMDR?

Se ti trovi a rivivere ricordi dolorosi che interferiscono con la tua vita quotidiana, o se senti che il peso di un trauma passato continua a condizionarti, l’EMDR potrebbe essere una strada efficace per il tuo benessere.

Conclusione

L’EMDR offre una possibilità concreta di affrontare le esperienze traumatiche e i ricordi difficili. Se senti che è il momento di affrontare il tuo passato e di liberarti dai blocchi emotivi, non esitare a contattarmi. Insieme, possiamo lavorare per restituire serenità e benessere alla tua vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *