Su di me
Dr Katia Bernardelli
Clinical Psychologist In London
D.Clin.Psych (Recognized as holding the academic and clinical equivalent of a DClinPsy by UK ENIC), HCPC, CBT-Italia, EABCT member, EMDR Europe.

Biografia
Psicologa & Psicoterapeuta
Sono una psicologa e psicoterapeuta italiana con un’esperienza quasi ventennale nell’ambito della salute mentale, sviluppata attraverso un percorso formativo e professionale rigoroso e articolato.
Nel 2003, mi sono laureata presso l’Università degli Studi di Padova con una laurea magistrale a ciclo unico (5 anni). Dopo la laurea, ho completato il tirocinio annuale in una struttura ospedaliera pubblica italiana, dove ho avuto la prima esperienza pratica diretta in ambito clinico.
Nel 2006 ho ottenuto l’iscrizione all’Albo degli Psicologi Italiani (N. 5298, Sez. A), e successivamente nel 2010 all’albo degli psicoterapeuti. La mia formazione specialistica ha avuto luogo presso la Scuola di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale APC di Verona, dove ho completato una specializzazione quadriennale in psicoterapia tra il 2007 e il 2010 (https://apc.it).
Durante questi anni, ho svolto attività clinica in un Centro di Salute Mentale (CSM), lavorando con pazienti in fase acuta e con diagnosi psichiatriche complesse. Questa esperienza mi ha permesso di crescere professionalmente, di ricevere supervisione clinica approfondita e di contribuire a un progetto di ricerca sul Recovery in psichiatria.
Parallelamente all’esperienza ospedaliera, dal 2008 ho avviato la libera professione collaborando con uno studio di medici di famiglia in provincia di Verona, offrendo supporto psicologico e psicoterapeutico.
Nel 2018, la mia esperienza ha varcato i confini italiani: mi sono trasferita a Londra, dove il mio titolo è stato riconosciuto dall’Health and Care Professions Council (HCPC) con qualifica di Clinical Psychologist.
Da allora, opero in ambito clinico sia in Italia che nel Regno Unito, offrendo servizi sia in presenza sia online, collaborando con pazienti italiani e internazionali in un contesto multiculturale. Questa esperienza ha arricchito ulteriormente le mie competenze e ampliato la mia capacità di adattamento ai diversi contesti culturali.
Registrazioni e Affiliazioni Professionali
Iscritta all’Albo degli Psicologi Italiani del Veneto, Sezione A (n. 5298) : come psicologa psicoterapeuta .
Registrata presso l’Health and Care Professions Council (HCPC) nel Regno Unito come psicologa clinica (PYL040522).
Membro accreditato della Cognitive Behaviour Therapy Italia (CBT-Italia) e dell’European Association for Behavioural and Cognitive Therapies (EABCT), un’organizzazione che unisce 54 associazioni di 40 paesi con l’obiettivo di promuovere i più alti standard di pratica clinica attraverso formazione continua e pratiche basate su evidenze scientifiche.
Membro di EMDR Italia e EMDR Europe. L’EMDR è una psicoterapia integrativa scientificamente supportata, ampiamente usata per il trattamento del Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) e di altri disturbi psichiatrici e sintomi somatici. Basata sul modello dell’Adaptive Information Processing (AIP), l’EMDR sostiene che molti disturbi psicologici siano causati dalla codifica disadattiva e/o dall’elaborazione incompleta di esperienze traumatiche o disturbanti.
Esperienza Internazionale
A Londra sono stata riconosciuta come clinical psychologist dall’HCPC e grazie alla mia doppia iscrizione in Italia (all’ordine degli psicologi) e nel Regno Unito, posso operare in entrambi i paesi, offrendo servizi terapeutici regolamentati e di alta qualità.

Il mio approccio terapeutico
Ogni individuo è unico, e per questo il mio approccio terapeutico è personalizzato in base alle esigenze di ciascun paziente. Mi baso su metodi scientificamente provati, con una particolare attenzione alla terapia cognitivo-comportamentale, integrata da anni di esperienza clinica. Il mio obiettivo è aiutarti a raggiungere un benessere psicologico duraturo, affrontando insieme le difficoltà e costruendo strategie efficaci per il cambiamento.
Il mio Impegno
Dopo molti anni di lavoro nella clinica, posso contare su un percorso professionale che mi ha permesso di crescere e acquisire competenze avanzate. Mi dedico con passione a fornire supporto psicologico, mirando a migliorare la qualità della vita delle persone che si rivolgono a me. Se stai cercando una professionista esperta e qualificata, sono qui per aiutarti.
Il percorso di Terapia
Iniziare un percorso terapeutico può suscitare curiosità e incertezza. Comprendere il processo terapeutico può aiutarti a iniziare il percorso con chiarezza e fiducia. Di seguito, troverai una descrizione delle principali fasi del percorso terapeutico per aiutarti a comprendere cosa aspettarti e come lavoreremo insieme.
1. Fase di Assessment (Valutazione Iniziale)
La prima fase della terapia è l’assessment, o valutazione iniziale. Nei primi incontri esploreremo insieme le tue esigenze, motivazioni e obiettivi. Questa fase serve a comprendere il tuo contesto, difficoltà e risorse, esaminando:
– Storia personale e familiare
– Esperienze significative
– Eventuale sintomatologia
– Obiettivi specifici
L’assessment utilizza strumenti clinici come questionari e colloqui strutturati per creare una mappa dettagliata e costruire un piano terapeutico personalizzato. Questa fase dura da una a quattro sedute, a seconda delle necessità.
2. Definizione del Piano Terapeutico
Dopo l’assessment, svilupperemo un piano terapeutico personalizzato. Potrò integrare diverse tecniche per rispondere alle tue esigenze, tra cui:
– Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT): il mio approccio principale, utile per identificare e modificare pensieri e comportamenti disfunzionali. [Scopri di più sulla CBT]
– Schema Therapy: per lavorare su schemi profondi che influenzano relazioni e scelte di vita. [Scopri di più sulla Schema Therapy]
– EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing): efficace per elaborare traumi e ridurre l’impatto emotivo di esperienze dolorose. [Approfondisci sull’EMDR]
– Mindfulness: per sviluppare consapevolezza e gestione emotiva nel presente. [Leggi di più sulla Mindfulness e Jon Kabat-Zinn]
Trovi ulteriori dettagli sui siti ufficiali delle rispettive terapie e risorse specializzate.
3. Continuazione delle Sedute e Sviluppo del Percorso
Il cuore della terapia si sviluppa nelle sedute successive, generalmente a cadenza settimanale o quindicinale. Durante queste sessioni, lavoreremo sui temi emersi nell’assessment, applicando le tecniche più appropriate per ogni fase del percorso.
– Riflessione e Consapevolezza: ogni seduta sarà un’occasione per riflettere sulle scoperte e le dinamiche della tua vita quotidiana.
– Esercizi Pratici: includeremo esercizi come il diario dei pensieri o pratiche di mindfulness per applicare quanto appreso.
– Monitoraggio del Progresso: periodicamente, valuteremo il tuo percorso per assicurarci che la terapia stia avanzando verso i tuoi obiettivi e, se necessario, adatteremo il piano.
4. Fase di Conclusione e Autonomia
Quando sentirai di aver raggiunto i tuoi obiettivi, la terapia entrerà in una fase di conclusione. Durante questo periodo, lavoreremo per consolidare i cambiamenti fatti e rafforzare le competenze acquisite. L’obiettivo è che tu possa affrontare le difficoltà future in modo autonomo, utilizzando gli strumenti sviluppati in terapia.
Cosa Aspettarsi
La terapia è un viaggio personale, e ogni percorso è unico. Insieme, lavoreremo per creare un ambiente di ascolto empatico, privo di giudizio, in cui potrai esplorare te stesso e sviluppare nuove prospettive e risorse. La tua attiva partecipazione è fondamentale: i cambiamenti che desideri richiedono tempo, ma ogni piccolo passo contribuisce al tuo benessere duraturo.
Se senti che questo percorso potrebbe fare al caso tuo, non esitare a contattarmi per ulteriori informazioni.
Pubblicazione Scientifica
Articolo Scientifico
“Validazione Italiana della Recovery Assessment Scale” – pubblicato su Frontiers in Psychiatry, 5 febbraio 2020
Contributo al Libro
Contributo nel libro “Assertività e Training Assertivo: Teoria e pratica per migliorare le capacità relazionali dei pazienti” – edito da Franco Angeli
Formazione Accademica e Clinica
Laurea Magistrale in Psicologia - Università degli Studi di Padova
Tirocinio Clinico (SERT - Servizio di Tossicodipendenze)
Tirocinio clinico annuale presso un servizio ospedaliero per le dipendenze, con supervisione clinica.
Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (Scuola di Psicoterapia Cognitiva APC)
- Specializzazione quadriennale in psicoterapia cognitivo-comportamentale, comprensiva di lezioni didattiche, progetti di ricerca e tirocinio clinico in un centro di salute mentale ospedaliero con supervisione clinica.
Tirocinio clinico (CSM)
Tirocinio clinico quadriennale presso un servizio ospedaliero psichiatrico, Con supervisione clinica
I miei Attestati








Tecniche / Approcci terapeutici integrativi alla mia formazione CBT
Certificazione Schema Therapy (International Society of Schema Therapy - ISST)
Quattro moduli con focus su:
ST I: Introduzione alla Schema Therapy
ST II: Strategie della Schema Therapy
ST III: Relazione terapeutica e schemi del terapeuta
ST IV: Schema mode per disturbi di personalità
Esperto in Tecniche di Rilassamento - Spazio IRIS
Master in Tecniche di Rilassamento tra cui mindfulness, training autogeno e rilassamento muscolare progressivo.
Formazione EMDR - Livello 1 e 2 (EMDR Italia)
Approfondimento del modello di Elaborazione Adattiva dell’Informazione, applicazione del protocollo EMDR nelle sue 8 fasi, concettualizzazione dei casi e sviluppo del piano terapeutico in base agli obiettivi.
Tariffe
£100,00 – £150,00
Informazioni aggiuntive:
Consultazione iniziale: £100 – £150
Psicoterapia individuale: £100 – £150 per una sessione di 50 minuti
Supervisione: £110
Politica di Cancellazione
Si prega di notare che applico una politica di cancellazione con preavviso di 48 ore.